ALLA SCOPERTA DELLA PIEVE DEL THO: VISITA GUIDATA CON LA DOTT.SSA PAOLA NOVARA
Riportiamo la locandina che ci ha fatto pervenire in redazione Giovanna Farolfi
Brisighella 16.04.2025 - Il fascino millenario delle antiche pievi romagnole sarà protagonista di un importante appuntamento culturale che interesserà anche il nostro territorio. La dott.ssa Paola Novara, esperta di arte e storia locale, guiderà un percorso itinerante alla scoperta di questi preziosi scrigni architettonici che punteggiano le campagne romagnole, testimoni silenziosi di secoli di storia e tradizione.
Tra le varie tappe del calendario, spicca la visita alla splendida Pieve del Tho di Brisighella, in programma per sabato 10 maggio alle ore 15:00. L'edificio sacro, gioiello del nostro patrimonio artistico locale, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica in Romagna.
Le pievi rurali costituiscono un patrimonio culturale inestimabile del territorio romagnolo. Questi edifici religiosi, alcuni risalenti a più di mille anni fa, custodiscono al loro interno autentici tesori artistici: antichi marmi finemente lavorati, mosaici, frammenti di affreschi, colonne e capitelli che richiamano l'epoca d'oro dell'arte ravennate.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di scoprire o riscoprire le radici culturali del territorio attraverso lo sguardo esperto della dott.ssa Novara.
L'invito a partecipare è rivolto non solo agli appassionati di storia dell'arte e agli studiosi, ma a tutti i cittadini interessati ad approfondire la conoscenza delle proprie radici culturali e della storia del territorio brisighellese.
Brisighella 16.04.2025 - Il fascino millenario delle antiche pievi romagnole sarà protagonista di un importante appuntamento culturale che interesserà anche il nostro territorio. La dott.ssa Paola Novara, esperta di arte e storia locale, guiderà un percorso itinerante alla scoperta di questi preziosi scrigni architettonici che punteggiano le campagne romagnole, testimoni silenziosi di secoli di storia e tradizione.
Tra le varie tappe del calendario, spicca la visita alla splendida Pieve del Tho di Brisighella, in programma per sabato 10 maggio alle ore 15:00. L'edificio sacro, gioiello del nostro patrimonio artistico locale, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura romanica in Romagna.
Le pievi rurali costituiscono un patrimonio culturale inestimabile del territorio romagnolo. Questi edifici religiosi, alcuni risalenti a più di mille anni fa, custodiscono al loro interno autentici tesori artistici: antichi marmi finemente lavorati, mosaici, frammenti di affreschi, colonne e capitelli che richiamano l'epoca d'oro dell'arte ravennate.
L'iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di scoprire o riscoprire le radici culturali del territorio attraverso lo sguardo esperto della dott.ssa Novara.
L'invito a partecipare è rivolto non solo agli appassionati di storia dell'arte e agli studiosi, ma a tutti i cittadini interessati ad approfondire la conoscenza delle proprie radici culturali e della storia del territorio brisighellese.
Commenti
Posta un commento