ATTENZIONE TRUFFA IN AGUATO: EMAIL FRAUDOLENTE DELL'INPS MINACCIANO LA VOSTRA SICUREZZA DIGITALE E NON SOLO


Brisighella 09.04.2025 - Tra le varie forme di attacco, sta circolando un nuovo tentativo di truffa informatica, particolarmente insidioso e ben congegnato, è in distribuzione in questi giorni nelle caselle di posta elettronica dei cittadini. Il raggiro, che simula comunicazioni ufficiali dell'INPS relative alla dichiarazione dei redditi, è strutturato in modo da trarre in inganno anche gli utenti più attenti.
L'email fraudolenta avvisa il destinatario che "la registrazione della sua dichiarazione dei redditi non è stata effettuata o presenta imprecisioni", invitando a consultare la propria posizione su un presunto sito INPS "per non incorrere in sanzioni" invitando a cliccare su il link che di seguito mettono.
I malintenzionati hanno creato un dominio quasi identico a quello ufficiale dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, differenziandosi solo per la desinenza finale ".im" anziché il corretto ".it" dell'ente previdenziale italiano.
Un esempio: Inps Italia è cosultabile all'indirizzo https:\\www. Inps.im.
Questo dettaglio apparentemente insignificante deve far scattare all'utente un immediato campanello d'allarme, assolutamente da non sottovalutare. Si consiglia di non limitarsi mai a guardare il mittente in grassetto, ma di verificare sempre l'indirizzo completo e comunque, in ogni caso, effettuare una ricerca preventiva su Google per controllare eventuali segnalazioni di truffe analoghe.
Il pericolo maggiore risiede nell'apertura del link contenuto nel messaggio: cliccandovi si rischia di cadere nella trappola predisposta dai cybercriminali, che potrebbero appropriarsi dell'identità digitale della vittima sui vari social, rubare dati sensibili come credenziali bancarie o postali, e installare malware dannosi sui dispositivi. Questi software malevoli possono compromettere irrimediabilmente la sicurezza di computer e smartphone, aprendo le porte a ulteriori attacchi informatici. La stessa truffa potrebbe presentarsi in altre forme analoghe non solo nella casella di posta elettronica ma anche via sms.
La redazione di Brisighella Aperta invita alla massima cautela, ricordando che questi siti fraudolenti sono progettati per apparire quasi indistinguibili dagli originali, rendendo estremamente facile cadere nella trappola. In caso di ricezione di comunicazioni sospette, nel dubbio è sempre consigliabile accedere direttamente al sito ufficiale dell'INPS digitando l'indirizzo nella barra di navigazione, senza mai utilizzare i link ricevuti via email o per sms.
Non è certamente un caso che questa truffa stia circolando proprio in questo periodo dell'anno, che precede la presentazione della dichiarazione dei redditi. I cybercriminali sfruttano infatti la maggiore sensibilità e attenzione dei cittadini verso le comunicazioni fiscali e previdenziali, aumentando così le probabilità che qualcuno cada nella loro rete fraudolenta.

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *