BRISIGHELLA TRA I PIONIERI AD ADERIRE AL SISTEMA NAZIONALE DELLO STATO CIVILE DIGITALE
Brisighella 04.04.2025 - Il Comune di Brisighella, insieme a quelli di Riolo Terme e Casola Valsenio, ha compiuto un importante passo verso la digitalizzazione dei servizi al cittadino. Da aprile, infatti, questi tre Comuni sono entrati ufficialmente a far parte del sistema nazionale "Stato Civile Nazionale" (ANSC), un'innovativa estensione dei servizi dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
I tre Comuni rappresentano i pionieri all'interno dell'Unione Romagna Faentina ad adottare questa piattaforma centralizzata e completamente digitale, collocandosi tra i primi in tutto il territorio romagnolo ad implementare questo avanzato sistema. Gli altri Comuni dell'Unione – Castel Bolognese, Faenza e Solarolo – seguiranno presto il loro esempio, completando così l'adesione dell'intero territorio all'Anagrafe Nazionale dello Stato Civile.
La piattaforma ANSC permette di digitalizzare integralmente il processo di registrazione e la gestione di tutti gli atti relativi allo stato civile dei cittadini. Il sistema è in grado di recuperare gli atti digitali emessi dal Comune a partire dalla data di adesione alla piattaforma stessa, segnando così un punto di svolta nell'efficienza dei servizi comunali.
Grazie a questa importante innovazione, tutti gli atti di nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte verranno ora formati in formato digitale. I cittadini potranno firmare questi documenti non solo nella tradizionale forma con firma autografa, ma anche attraverso strumenti digitali come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la Carta d'Identità Elettronica (CIE), semplificando notevolmente le procedure burocratiche.
È importante sottolineare che gli atti formati precedentemente all'adesione alla piattaforma dovranno essere ancora richiesti direttamente al Comune che conserva tali documenti, in quanto non inclusi nel processo di digitalizzazione retroattiva.
Questa transizione rappresenta un significativo avanzamento verso una pubblica amministrazione più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini, riducendo tempi e complessità delle procedure amministrative.
I tre Comuni rappresentano i pionieri all'interno dell'Unione Romagna Faentina ad adottare questa piattaforma centralizzata e completamente digitale, collocandosi tra i primi in tutto il territorio romagnolo ad implementare questo avanzato sistema. Gli altri Comuni dell'Unione – Castel Bolognese, Faenza e Solarolo – seguiranno presto il loro esempio, completando così l'adesione dell'intero territorio all'Anagrafe Nazionale dello Stato Civile.
La piattaforma ANSC permette di digitalizzare integralmente il processo di registrazione e la gestione di tutti gli atti relativi allo stato civile dei cittadini. Il sistema è in grado di recuperare gli atti digitali emessi dal Comune a partire dalla data di adesione alla piattaforma stessa, segnando così un punto di svolta nell'efficienza dei servizi comunali.
Grazie a questa importante innovazione, tutti gli atti di nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza e morte verranno ora formati in formato digitale. I cittadini potranno firmare questi documenti non solo nella tradizionale forma con firma autografa, ma anche attraverso strumenti digitali come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la Carta d'Identità Elettronica (CIE), semplificando notevolmente le procedure burocratiche.
È importante sottolineare che gli atti formati precedentemente all'adesione alla piattaforma dovranno essere ancora richiesti direttamente al Comune che conserva tali documenti, in quanto non inclusi nel processo di digitalizzazione retroattiva.
Questa transizione rappresenta un significativo avanzamento verso una pubblica amministrazione più efficiente e vicina alle esigenze dei cittadini, riducendo tempi e complessità delle procedure amministrative.
Commenti
Posta un commento