DALLE MANI DELLE SFOGLINE TRADIZIONE E SAPORI IN FESTA: DOMENICA BRISIGHELLA RENDE OMAGGIO ALLA SPOJA LORDA

Brisighella 25.04.2025 - Domenica 27 aprile 2025 torna la "Sagra della Spoja Lorda" in tutto il centro storico di Brisighella – dalle ore 9:00 alle ore 20:00.
La nostra cittadina si prepara a celebrare uno dei simboli più autentici della sua tradizione gastronomica, un appuntamento immancabile per quello che è considerato l'icona della ristorazione brisighellese. La Spoja Lorda, protagonista indiscussa della giornata, rappresenta un patrimonio culinario nato proprio nel nostro comune.
Si tratta di una pasta fresca realizzata con maestria artigianale: una sfoglia "tirata a mano" sulla quale viene delicatamente spalmato il caratteristico "battuto" a base di formaggio fresco, parmigiano, uova e noce moscata, poi ricoperto da un'altra sfoglia. L'abile movimento della rotella taglia la pasta in quadrettini ripieni, creando quella che in dialetto viene chiamata "sfoglia sporca" (spoja lorda) di battuto. Questa prelibatezza può essere gustata sia asciutta, accompagnata dal tradizionale ragù, sia in brodo come vuole la più antica tradizione locale.
Impossibile parlare di Spoja Lorda a Brisighella senza ricordare il grande Tarcisio Raccagni, figura leggendaria della ristorazione locale che ha fatto la storia del ristorante Gigiolè. La sua versione di questo piatto, arricchita con prosciutto crudo e il pregiato scalogno di Romagna, rappresentava una variante raffinata e personale che ancora oggi viene ricordata come esempio della creatività gastronomica del territorio. Raccagni aveva saputo interpretare la tradizione con un tocco di originalità, valorizzando prodotti locali di eccellenza.
Il programma della manifestazione prevede l'apertura degli stand alle ore 9:00, con attività che si protrarranno fino alle 18:00. Alle 11:00 inizierà il servizio gastronomico, accompagnato da intrattenimento musicale che animerà le vie del borgo per l'intera giornata.
Momenti clou della sagra saranno le dimostrazioni della stesura della sfoglia, previste alle 11:30 e alle 15:30, durante le quali le "Sfogline" romagnole mostreranno l'antica arte della lavorazione con il mattarello, un vero e proprio spettacolo di manualità e tradizione.
Il centro storico sarà arricchito dai banchi dei produttori locali, dove sarà possibile acquistare specialità del territorio. Per rendere l'evento a misura di famiglia, saranno disponibili il caratteristico trenino panoramico per scoprire le bellezze del borgo e giochi da tavolo in legno per intrattenere i più piccoli.
Un'occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici della Romagna e per vivere la calda atmosfera di una comunità che celebra con orgoglio le proprie radici gastronomiche.
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *