DOMANI 200 CORRIDORI PRONTI A SFIDARSI SULLE SALITE BRISIGHELLESI DELLA 49ª COPPA CADUTI DI REDA
Brisighella 05.04.2025 - Il territorio brisighellese sarà ancora una volta teatro di uno degli eventi ciclistici più attesi del panorama dilettantistico italiano. Domenica 6 aprile torna la storica Coppa Caduti di Reda, giunta alla sua 49ª edizione, una manifestazione che rappresenta non solo un appuntamento sportivo di rilievo ma anche un momento di commemorazione e tradizione.
La corsa, organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, vedrà al via ben 200 corridori in rappresentanza di 34 società sportive provenienti da nove diverse regioni italiane, confermando l'importanza e il prestigio di questo evento nel calendario ciclistico nazionale riservato alle categorie Elite e Under 23.
Il percorso, noto come "la corsa di Sët Strëpp" (dei sette strappi), metterà alla prova la resistenza degli atleti lungo i suoi 155,9 chilometri. La partenza ufficiosa è fissata per le ore 13, preceduta dal tradizionale momento commemorativo presso il Monumento ai Caduti di Reda, mentre lo start ufficiale verrà dato alle 13.15.
Dopo i primi tre passaggi sotto il traguardo, i ciclisti affronteranno una serie di traguardi volanti e Gran Premi della Montagna su salite che sono ormai entrate nella leggenda di questa competizione: Monte Carla, Monticino, Cima Vernelli, Rio Chiè, Cima Agello, Monte Brullo e Cima San Biagio Antico. Quest'ultima, posta al chilometro 140,5, rappresenterà l'ultima asperità prima del tratto finale di 15 chilometri che porterà i corridori verso il traguardo di Reda, dove l'arrivo è previsto intorno alle ore 17.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Brisighella ha disposto alcune modifiche temporanee alla viabilità locale. In particolare, sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 17 in via Moronico, nel tratto compreso tra la Strada Provinciale 16 e via Agello. Si raccomanda inoltre particolare attenzione al transito in via Rio Chiè e sul Monte Carla, zone interessate dal passaggio della carovana ciclistica.
La corsa, organizzata dalla società cicloturistica La Rôda Reda, vedrà al via ben 200 corridori in rappresentanza di 34 società sportive provenienti da nove diverse regioni italiane, confermando l'importanza e il prestigio di questo evento nel calendario ciclistico nazionale riservato alle categorie Elite e Under 23.
Il percorso, noto come "la corsa di Sët Strëpp" (dei sette strappi), metterà alla prova la resistenza degli atleti lungo i suoi 155,9 chilometri. La partenza ufficiosa è fissata per le ore 13, preceduta dal tradizionale momento commemorativo presso il Monumento ai Caduti di Reda, mentre lo start ufficiale verrà dato alle 13.15.
Dopo i primi tre passaggi sotto il traguardo, i ciclisti affronteranno una serie di traguardi volanti e Gran Premi della Montagna su salite che sono ormai entrate nella leggenda di questa competizione: Monte Carla, Monticino, Cima Vernelli, Rio Chiè, Cima Agello, Monte Brullo e Cima San Biagio Antico. Quest'ultima, posta al chilometro 140,5, rappresenterà l'ultima asperità prima del tratto finale di 15 chilometri che porterà i corridori verso il traguardo di Reda, dove l'arrivo è previsto intorno alle ore 17.
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, il Comune di Brisighella ha disposto alcune modifiche temporanee alla viabilità locale. In particolare, sarà in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata dalle 13 alle 17 in via Moronico, nel tratto compreso tra la Strada Provinciale 16 e via Agello. Si raccomanda inoltre particolare attenzione al transito in via Rio Chiè e sul Monte Carla, zone interessate dal passaggio della carovana ciclistica.
Commenti
Posta un commento