VENA DEL GESSO ROMAGNOLA: "LIFE 4Oak Forests Days 2025", DUE ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DELLA GEOLOGIA E DEI BOSCHI DI QUERCIA
Riportiamo l'iniziativa pubblicata da Ente Parchi e Biodiversità.
Sabato 5 e domenica 6 aprile si tengono, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, due escursioni alla scoperta della geologia e dei boschi di quercia interessati dal progetto europeo LIFE 4Oak Forests.
Sabato 5 aprile, alle ore 15:00, è in programma “Nei boschi delle querce di cristallo”: escursione con difficoltà turistica medio/facile che prenderà il via dalla Casa del Fiume di Borgo Tossignano percorrendo sentieri di gesso con vista sulla valle del Santerno. Dalla Casa del fiume, a Borgo Tossignano, punto di ritrovo, ci sposteremo con le macchine a Debolezza, (5 minuti) da dove saliremo alla cima di monte Penzola, attraverso i boschi sommitali, per poi raggiungere Budriolo e salire a Monte dell'Acqua Salata: cima poco conosciuta ma interessantissima per i suoi boschi e le trincee della seconda guerra mondiale.
Domenica 6 aprile, alle ore 09:30, sarà invece la volta di “Querce e altri alberi monumentali”: itinerario turistico che porterà i partecipanti a conoscere i boschi che circondano il Centro Visite e Rifugio Ca’ Carnè di Brisighella. In questi boschi sono state compiute azioni forestali di conservazione come la creazione di legno morto a terra ed in piedi, importante microhabitat per insetti saproxilici, uccelli insettivori, piccoli mammiferi e pipistrelli. Durante il percorso si potranno incontrare anche i pannelli realizzati per il Sentiero Natura, itinerario in sei tappe che illustra le caratteristiche dei querceti di Roverella, la differenza tra boschi gestiti e foreste vetuste e gli interventi realizzati a partire dal 2017.
In occasione di queste escursioni, promosse dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna e realizzate in collaborazione con le Guide del Parco, sarà possibile consultare e ricevere i materiali informativi e divulgativi realizzati per il progetto. Tra questi “Diffondere la biodiversità dei boschi di Roverella”, piccolo volume con suggerimenti di buone pratiche per tutelare la vita selvatica e “Conoscere il bosco”: libretto incluso nel programma educativo rivolto ai bambini e alle bambine di Scuola Primaria, che include anche un gioco online per conoscere la biodiversità dei boschi di quercia.
Le iniziative sono gratuite, adatte a chiunque purché abituato a camminare in contesti naturali e realizzate con i fondi del programma LIFE dell'Unione Europea.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il giorno precedente, chiamando il numero 335 1209933.
Sabato 5 e domenica 6 aprile si tengono, nel Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, due escursioni alla scoperta della geologia e dei boschi di quercia interessati dal progetto europeo LIFE 4Oak Forests.
Sabato 5 aprile, alle ore 15:00, è in programma “Nei boschi delle querce di cristallo”: escursione con difficoltà turistica medio/facile che prenderà il via dalla Casa del Fiume di Borgo Tossignano percorrendo sentieri di gesso con vista sulla valle del Santerno. Dalla Casa del fiume, a Borgo Tossignano, punto di ritrovo, ci sposteremo con le macchine a Debolezza, (5 minuti) da dove saliremo alla cima di monte Penzola, attraverso i boschi sommitali, per poi raggiungere Budriolo e salire a Monte dell'Acqua Salata: cima poco conosciuta ma interessantissima per i suoi boschi e le trincee della seconda guerra mondiale.
Domenica 6 aprile, alle ore 09:30, sarà invece la volta di “Querce e altri alberi monumentali”: itinerario turistico che porterà i partecipanti a conoscere i boschi che circondano il Centro Visite e Rifugio Ca’ Carnè di Brisighella. In questi boschi sono state compiute azioni forestali di conservazione come la creazione di legno morto a terra ed in piedi, importante microhabitat per insetti saproxilici, uccelli insettivori, piccoli mammiferi e pipistrelli. Durante il percorso si potranno incontrare anche i pannelli realizzati per il Sentiero Natura, itinerario in sei tappe che illustra le caratteristiche dei querceti di Roverella, la differenza tra boschi gestiti e foreste vetuste e gli interventi realizzati a partire dal 2017.
In occasione di queste escursioni, promosse dall’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Romagna e realizzate in collaborazione con le Guide del Parco, sarà possibile consultare e ricevere i materiali informativi e divulgativi realizzati per il progetto. Tra questi “Diffondere la biodiversità dei boschi di Roverella”, piccolo volume con suggerimenti di buone pratiche per tutelare la vita selvatica e “Conoscere il bosco”: libretto incluso nel programma educativo rivolto ai bambini e alle bambine di Scuola Primaria, che include anche un gioco online per conoscere la biodiversità dei boschi di quercia.
Le iniziative sono gratuite, adatte a chiunque purché abituato a camminare in contesti naturali e realizzate con i fondi del programma LIFE dell'Unione Europea.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il giorno precedente, chiamando il numero 335 1209933.
Commenti
Posta un commento