I GEOLOGI CENSISCONO LE FRANE PER INDIVIDUARE ANCHE IL MINIMO DISSESTO

 
Con il terreno così saturo e imbevuto di acqua è normale che ci sia qualche attivazione di versante di frana che non era stato precedentemente visionato, magari c’erano i “sintomi” ma non c’era ancora lo scivolamento. Quindi, potrebbero esserci nuove frane, ma andando avanti, con il caldo estivo, il terreno si asciuga e la probabilità di manifestarsi di nuove frane diminuisce.
Il nostro territorio ha già un dissesto idrogeologico in sé, bastano poche piogge, a volte anche dei temporali estivi, per assistere a erosioni di versante o a frane. Con una piovosità come quella che c’è stata, con due eventi successivi importanti del 2 e del 3 maggio e del 16 e del 17 maggio, questi terreni, che sono prevalentemente costituiti da argilla e da sabbia più o meno cementata, insieme all’acqua costituiscono un mix micidiale:
piove, l’acqua si infiltra nel terreno attraverso la porosità, le fessure e le fratture che ci sono nello stesso terreno, scende in profondità, raggiunge determinate superfici e le lubrifica, satura il terreno, che aumenta di peso, e – non dimenticando che siamo su versanti in pendenza – tutto questo provoca la frana, che può essere piccola o anche molto grande.
Da giorni, ed anche in queste ore, i geologi, stanno verificando il territorio colpito dagli eventi calamitosi al fine di censire i movimenti franosi. E’ un lavoro importante che alza il livello di sicurezza del territorio.
“In questa fase è fondamentale individuare tutte le frane, mettere in sicurezza i versanti e cercare di recuperare la viabilità definita secondaria ma che invece, soprattutto per i piccoli borghi dell’Appennino è di prioritaria importanza” spiega Paride Antolini, Presidente Ordine Geologi dell'Emilia Romagna “Fin da ora è possibile una classificazione in tre tipi di dissesto e relativi interventi:
Interventi complessi;
interventi che riguardano strade coinvolte parzialmente da frane (sede stradale interrotta o parzialmente interrotta);
interventi che riguardano le scarpate delle sedi stradali e risolvibili con movimenti terra.
L’Ordine dei Geologi dell’Emilia – Romagna, ringrazia i geologi che da giorni stanno operando sul campo, in mezzo al fango, tra la gente, per cercare di contribuire alla messa in sicurezza del territorio!” conclude Antolini.

 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *