LA PACE AL CENTRO DELLA SERATA CON MAURIZIO MAGGIANI: UN INCONTRO PER RIFLETTERE SUL DESTINO DELL'UMANITÀ
Riportiamo l'evento che ci ha segnalato il Circolo - Partito Democratico di Brisighella.
Brisighella, 05.02.25 - In un periodo storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, Brisighella si prepara ad ospitare una serata di profonda riflessione sulla pace con uno degli autori più sensibili del panorama letterario italiano. Venerdì 7 febbraio, presso la Sala Ambra, il rinomato scrittore e giornalista Maurizio Maggiani affronterà alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo: può l'umanità vivere senza guerra? Esistono oggi in Europa condizioni paragonabili a quelle che precedettero l'ascesa del nazismo?
L'evento, organizzato dal Circolo PD di Brisighella, si articolerà in due momenti: un apericena conviviale alle ore 19:00, al costo di 7 euro (prenotazione consigliata al numero 339.673.2654), seguito dall'incontro principale alle 20:30.
Maggiani, che da anni ha scelto la Romagna come sua dimora, precisamente nella campagna di Borgo Tuliero, porterà la sua esperienza e le sue riflessioni maturate in anni di scrittura e giornalismo. Il suo ultimo libro, "La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica", pubblicato nel 2024, sarà uno dei punti di partenza per una discussione che promette di essere illuminante. L'opera, attraverso una serie di storie esemplari, ripercorre le radici e i valori fondanti della nostra Repubblica.
La serata si propone di esplorare il concetto di pace in tutte le sue sfaccettature: non solo come assenza di guerra, ma come diritto fondamentale dell'umanità, come patto sociale e come progetto economico. Un tema particolarmente rilevante considerando le conversazioni che l'autore ha avuto nel corso degli anni con figure come Gino Strada.
Maggiani, collaboratore di testate prestigiose come La Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Secolo XIX e Il Fatto del Lunedì, porta con sé un bagaglio di riconoscimenti letterari e una prospettiva unica sul nostro tempo. Come lui stesso scrive nel suo ultimo libro: "Sono cresciuto tra uomini e donne che altro strumento per educarmi non avevano se non il loro agire, il loro edificare" - una riflessione che ben si collega al tema della serata e all'importanza dell'azione concreta per costruire un futuro di pace.
Dal suo osservatorio privilegiato nella campagna romagnola, dove ha scelto di contemplare l'alba dopo anni trascorsi "al tramonto", Maggiani continua a offrire stimolanti riflessioni sul nostro tempo inquieto, proponendosi come una voce autorevole nel dibattito sulla pace come diritto fondamentale dell'umanità.
Brisighella, 05.02.25 - In un periodo storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, Brisighella si prepara ad ospitare una serata di profonda riflessione sulla pace con uno degli autori più sensibili del panorama letterario italiano. Venerdì 7 febbraio, presso la Sala Ambra, il rinomato scrittore e giornalista Maurizio Maggiani affronterà alcune delle questioni più urgenti del nostro tempo: può l'umanità vivere senza guerra? Esistono oggi in Europa condizioni paragonabili a quelle che precedettero l'ascesa del nazismo?
L'evento, organizzato dal Circolo PD di Brisighella, si articolerà in due momenti: un apericena conviviale alle ore 19:00, al costo di 7 euro (prenotazione consigliata al numero 339.673.2654), seguito dall'incontro principale alle 20:30.
Maggiani, che da anni ha scelto la Romagna come sua dimora, precisamente nella campagna di Borgo Tuliero, porterà la sua esperienza e le sue riflessioni maturate in anni di scrittura e giornalismo. Il suo ultimo libro, "La memoria e la lotta. Calendario intimo della Repubblica", pubblicato nel 2024, sarà uno dei punti di partenza per una discussione che promette di essere illuminante. L'opera, attraverso una serie di storie esemplari, ripercorre le radici e i valori fondanti della nostra Repubblica.
La serata si propone di esplorare il concetto di pace in tutte le sue sfaccettature: non solo come assenza di guerra, ma come diritto fondamentale dell'umanità, come patto sociale e come progetto economico. Un tema particolarmente rilevante considerando le conversazioni che l'autore ha avuto nel corso degli anni con figure come Gino Strada.
Maggiani, collaboratore di testate prestigiose come La Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Secolo XIX e Il Fatto del Lunedì, porta con sé un bagaglio di riconoscimenti letterari e una prospettiva unica sul nostro tempo. Come lui stesso scrive nel suo ultimo libro: "Sono cresciuto tra uomini e donne che altro strumento per educarmi non avevano se non il loro agire, il loro edificare" - una riflessione che ben si collega al tema della serata e all'importanza dell'azione concreta per costruire un futuro di pace.
Dal suo osservatorio privilegiato nella campagna romagnola, dove ha scelto di contemplare l'alba dopo anni trascorsi "al tramonto", Maggiani continua a offrire stimolanti riflessioni sul nostro tempo inquieto, proponendosi come una voce autorevole nel dibattito sulla pace come diritto fondamentale dell'umanità.
Commenti
Posta un commento