DIG UP - GAMECRAFT: AL VIA I LABORATORI DI GAME DESIGN PER GIOVANI ALLA BIBLIOTECA PASINI
Brisighella 19.03.2025 - Prenderà il via giovedì 3 Aprile alla Biblioteca Comunale Carlo Pasini il primo appuntamento di Dig Up - GAMECRAFT, un laboratorio di game design pensato per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 17 anni. L'iniziativa, completamente gratuita, si inserisce in un ciclo di incontri che si svolgeranno tra marzo e aprile in tutti i comuni dell'Unione della Romagna Faentina.
Il progetto offre ai più giovani un'opportunità unica: scoprire e sperimentare il processo creativo che sta dietro alla realizzazione di un videogioco, guidati da esperti game designer dell'Università di Bologna. Un'occasione preziosa per avvicinarsi al mondo dello sviluppo videoludico in modo professionale e strutturato.
Durante le sessioni di laboratorio, i partecipanti lavoreranno in team per sviluppare un primo prototipo di videogioco, acquisendo competenze trasversali e digitali che potranno rivelarsi utili nel loro percorso formativo e professionale futuro. Un aspetto particolarmente interessante dell'iniziativa è che non sono richieste conoscenze pregresse nel campo della programmazione o del design: tutto il materiale necessario sarà fornito direttamente in loco dagli organizzatori.
Per prendere parte al laboratorio è necessaria l'iscrizione, gratuita ma obbligatoria, tramite un apposito modulo online che qui pubblichiamo. Gli interessati dovranno affrettarsi: le iscrizioni si chiudono tassativamente tre giorni prima dell'inizio del laboratorio.
Dig Up-Gamecraft rappresenta una delle numerose attività dedicate allo sviluppo della cultura digitale che l'Unione della Romagna Faentina sta portando avanti attraverso i Laboratori Urbani Digitali. Questi laboratori rientrano negli interventi previsti dall'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS) dell'Unione della Romagna Faentina, un programma approvato dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato dal Programma Regionale FESR 2021-2027.
L'iniziativa si propone come un ponte tra il mondo dei giovani e quello delle nuove tecnologie, offrendo strumenti concreti per comprendere e partecipare attivamente alla cultura digitale contemporanea.
Commenti
Posta un commento