NUOVO BANDO DELL'UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA PER ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE: OLTRE 86 MILA EURO PER GLI EVENTI CULTURALI DEL 2025
Brisighella 18.03.2025 - L'Unione della Romagna Faentina rinnova il proprio impegno verso la cultura e l'animazione turistica del territorio con la pubblicazione di un nuovo bando per il finanziamento degli eventi che si svolgeranno nel 2025. La misura, che mette a disposizione complessivamente 86.300 euro, rappresenta un'importante opportunità per le realtà associative e culturali locali.
Il bando si inserisce in una strategia più ampia che negli ultimi tre anni ha visto l'Unione finanziare ben 155 progetti culturali, tra concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche ed eventi di animazione, con un investimento complessivo superiore ai 260mila euro. Un'iniziativa che non solo arricchisce il calendario cittadino, ma offre anche un concreto impulso alle realtà artistiche locali, creando nuove opportunità di collaborazione e crescita.
Per il 2025, i contributi saranno destinati ad attività che si svolgeranno nei sei comuni dell'Unione: Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza, Riolo Terme e Solarolo. Il bando si rivolge specificamente agli enti del terzo settore, alle associazioni culturali e sociali, alle fondazioni e istituzioni senza scopo di lucro e agli enti riconosciuti. Sono invece escluse le realtà che hanno già in essere convenzioni o rapporti contrattuali con l'Unione della Romagna Faentina o con i singoli comuni aderenti.
L'entità del contributo varia in base al comune in cui si svolge l'evento, con una differenziazione che tiene conto delle diverse dimensioni e caratteristiche territoriali. Per gli eventi che si terranno a Faenza, il contributo potrà arrivare fino a 5.000 euro; per quelli che si svolgeranno a Casola Valsenio, Brisighella e Castel Bolognese, il limite è fissato a 3.000 euro; per le iniziative a Solarolo, il contributo potrà raggiungere i 2.000 euro; infine, per gli eventi di Riolo Terme è previsto un contributo fino a 1.000 euro.
In ogni caso, il finanziamento non potrà superare il 50% delle spese effettivamente sostenute per la realizzazione del progetto, con l'obiettivo di stimolare anche la ricerca di altre forme di sostegno e di incentivare una gestione economica efficiente degli eventi.
Un'importante novità riguarda la modalità di presentazione delle domande. Per garantire maggiore efficienza e ridurre i tempi di attesa, le richieste di contributo dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale attraverso il portale dei servizi al cittadino, autenticandosi con SPID o CIE.
L'iniziativa conferma l'attenzione dell'Unione della Romagna Faentina verso il settore culturale, riconosciuto come elemento fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del territorio, capace di attrarre visitatori e valorizzare le eccellenze locali.
Commenti
Posta un commento