ALLARME PER LATTE CONTAMINATO: RITIRATI DIVERSI LOTTI DAI SUPERMERCATI

Brisighella 29.04.2025 - Scatta l'allarme latte in Italia: diverse catene della grande distribuzione hanno individuato e ritirato dai propri scaffali alcuni lotti sospetti di prodotto che potrebbero contenere "corpi estranei" al loro interno. L'invito alle famiglie è di prestare massima attenzione e non consumare i prodotti indicati nel richiamo.
La segnalazione riguarda specifici lotti di latte intero pastorizzato ad alta temperatura dei marchi Polenghi Lombardo, Mukki e Latteria Soresina, tutti prodotti dalla Centrale del Latte d'Italia S.p.A. con sede a Vicenza. L'azienda stessa ha diramato un comunicato invitando i consumatori a verificare attentamente le confezioni in loro possesso.
Le bottiglie di plastica da un litro interessate dal richiamo sono quelle con le seguenti date di scadenza:
15/05/25B: riguarda i marchi Polenghi, Mukki e Soresina
16/05/25B: coinvolge Polenghi e Soresina
17/05/25B: interessa solo il marchio Polenghi
Diverse insegne della grande distribuzione, tra cui Bennet, Carrefour, Coop ed Esselunga, hanno prontamente rimosso dai propri scaffali i prodotti a rischio e diramato l'avviso alla clientela. I consumatori che avessero già acquistato queste confezioni possono riportarle al punto vendita di acquisto per ottenere il rimborso completo o la sostituzione, anche senza presentare lo scontrino fiscale.
I richiami di prodotti alimentari rappresentano una pratica di tutela della salute pubblica ormai consolidata nella grande distribuzione. Nella stessa settimana, altri prodotti sono stati oggetto di analoghe misure precauzionali. Lo scorso 28 aprile, Conad e il Ministero della Salute hanno segnalato un lotto di filetti di tonno al naturale in vasetti di vetro da 200 grammi (lotto L346G con scadenza 12/2027) per possibile presenza di corpi estranei.
Sempre nel corso del mese di aprile, altre allerte hanno riguardato alcuni lotti di basilico biologico commercializzati da NaturaSì e diversi formati di pasta di semola e pasta integrale venduti da Carrefour, questi ultimi per la possibile presenza di tracce di senape non dichiarate in etichetta.
Si raccomanda ai consumatori di prestare sempre attenzione agli avvisi di richiamo pubblicati dai supermercati e dal Ministero della Salute, consultabili anche online sui rispettivi siti ufficiali.
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *