FINE APRILE DENSO DI APPUNTAMENTI: LA NUOVA PRO LOCO DEBUTTA COL BOTTO (CI SARA' ANCHE UN SERVIZIO SU RAI 3), AL VIA LE PRIME SAGRE E A FINE MAGGIO LE FESTE MEDIEVALI


Brisighella 06.04.2025 - Il borgo medievale di Brisighella, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si prepara ad accogliere una primavera ricca di eventi gastronomici e culturali. La nuova Pro Loco inaugura la stagione con "Sapori di Primavera", una rassegna che valorizza i prodotti tipici e l'artigianato delle colline brisighellesi, coinvolgendo anche i media nazionali.
Il nuovo direttivo della Pro Loco presieduto da Claudio Mercuriali, ha scelto di adottare un approccio strategico per la programmazione degli eventi primaverili, operando una scelta mirata tra le manifestazioni da proporre. Riducendo il numero complessivo delle sagre, l'associazione ha deciso di concentrare maggiori energie e risorse su quelle selezionate, puntando a elevare ulteriormente la qualità dell'offerta e garantire un'esperienza più coinvolgente ai visitatori.

Si parte il 21 aprile con la tradizionale "Sagra dei salumi e dei formaggi stagionati", un'occasione imperdibile per conoscere e assaporare le antiche tradizioni culinarie del territorio. La qualità dei salumi locali è frutto di un'arte tramandata di generazione in generazione, che mantiene vivo il patrimonio gastronomico brisighellese.

Domenica 27 aprile si terrà la festa dedicata alla Spoja Lorda (sfoglia sporca), conosciuta anche come "minestra imbottita". Si tratta di una tipica pasta ripiena che rappresenta storicamente un pilastro della cucina locale, nata originariamente come piatto di recupero.
L'evento sarà preceduto da un servizio televisivo che andrà in onda su Rai 3 martedì 8 aprile alle ore 15:25, all'interno del format "Eccellenze Italiane". Il filmato, realizzato e montato dalla Pro Loco, include un'intervista incentrata sull'arte della sfoglia "tirata a mano" col mattarello. Questa pratica, diffusa tra le numerose sfogline del territorio, sarà rappresentata per l'occasione da Beatrice Guaducci, nota commerciante brisighellese.
È stato il giornalista della trasmissione stessa a richiedere una testimonianza video per evidenziare la ripresa della vita cittadina dopo l'alluvione. Il direttivo della Pro Loco si augura che la troupe Rai torni anche il 27 aprile per documentare direttamente la festa, visto che negli accordi verbali il giornalista è stato possibilista.
.
Il calendario delle sagre primaverili si concluderà il 4 maggio con l'ormai classica "Sagra del Carciofo Moretto", prodotto autoctono che cresce nei caratteristici calanchi gessosi del Parco della Vena del Gesso, simbolo della biodiversità e unicità del territorio brisighellese.

In programma anche iniziative collaterali come il mercatino svuota cantine "Car Boot", previsto per venerdì 25 aprile nelle vie del centro storico, dove sarà possibile acquistare oggetti di riuso messi in vendita da privati.

Per le sagre alle 11:00 sarà attivo uno stand gastronomico con menù a tema, mentre durante tutta la giornata intrattenimenti musicali e animazioni accompagneranno i visitatori alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del borgo. I commercianti e le botteghe artigiane del centro storico rimarranno aperti, mentre i ristoranti e i locali proporranno menù speciali con i sapori caratteristici del territorio. Per agevolare la visita del borgo e dei suoi colli, sarà disponibile un trenino panoramico durante tutte le giornate di festa. Le sagre si svolgeranno dalle 9:00 alle 19:00.

L'agenda degli eventi primaverili si completa con le attese Feste Medievali, confermate dal 31 maggio al 2 giugno. Tre giorni e due notti di rievocazione storica per commemorare il secentenario della battaglia di Pieve Tho. Ai piedi della Rocca verrà allestito un mercato medievale con hosteria d'epoca, spettacoli e animazioni che accompagneranno i visitatori in un affascinante viaggio nel tempo.
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *