SERVIZI POSTALI PIÙ CARI DAL 31 MARZO: ECCO COS'E' CAMBIATO PER I CITTADINI DI BRISIGHELLA

Brisighella 07.04.2025 - Dal 31 marzo 2025, sono entrati ufficialmente in vigore gli aumenti delle tariffe per i servizi postali universali offerti da Poste Italiane. L'aggiornamento dei costi riguarda numerosi servizi utilizzati quotidianamente dai cittadini e dalle imprese del nostro territorio.
Le nuove tariffe coinvolgono un'ampia gamma di servizi, dalle semplici lettere ordinarie fino ai pacchi internazionali, includendo anche raccomandate, assicurate, atti giudiziari e servizi accessori come l'avviso di ricevimento e il contrassegno.
Il rincaro interessa due categorie di utenza: i clienti retail, ovvero cittadini e piccoli utenti che utilizzano i servizi attraverso gli uffici postali o i canali online, e i clienti business, rappresentati da aziende e grandi utenti che si avvalgono dei centri di accettazione o di canali dedicati. È importante sottolineare che, mentre le nuove tariffe sono già in vigore dal 31 marzo per i canali business, per gli utenti retail l'applicazione è iniziata dal 3 aprile 2025.
Sebbene in alcuni casi gli aumenti ammontino a pochi centesimi, essi incideranno sulle operazioni quotidiane di milioni di utenti. A titolo esemplificativo, inviare una raccomandata ha ora un costo di 6 euro, mentre per un pacco ordinario nazionale fino a 3 kg si superano i 10 euro. Anche la notifica di multe e atti giudiziari subisce un incremento di prezzo.
È necessario precisare che gli aumenti tariffari del 2025 non coinvolgono i bollettini postali, che mantengono pertanto invariati i costi di commissione.

Alcuni casi
Ma di quanto sono i rincari in concreto? Tutti i cambiamenti sono specificati nella delibera di Poste Italiane che elenca ogni caso e i rispettivi costi.
Ad esempio, per spedire una lettera di peso inferiore ai 20 grammi, la spesa passerà da 1,25 a 1,30 euro; per una raccomandata dello stesso peso la tariffa passa da 5,80 a 6,00 euro; la tariffa per una assicurata dal formato standard, con valore assicurato fino a 50 euro, passa da 6,40 a 6,65 euro.

Le tariffe dei Pieghi di Libri saranno incrementate nel primo scaglione di peso: in particolare, la tariffa per gli invii accettati presso gli Uffici postali, fino a 2 kg, varierà da 1,35 a 1,45 euro, mentre per gli invii accettati presso i centri business la tariffa per gli invii fino a 2 kg varierà da 1,3490 a 1,45 euro
Per inviare un pacco in Italia con peso fino a 3 chili (pacco ordinario nazionale) la tariffa sale da 9,90 a 10,30 euro, se lo stesso pacco è spedito all'estero il costo passa (Zona 1, peso fino a 1 kg) da 24,80 a 25,80 euro.

Cambia anche la tariffa del servizio accessorio Contrassegno per spedizioni universali nazionali (ove disponibile): la tariffa complessiva del contrassegno con bollettino postale varierà da 3,00 a 3,05 euro; quella con vaglia varierà da 11,00 a 11,05 euro; quella con assegno postale varierà da 2,81 a 2,86 euro. Inoltre, il contrassegno per l’estero varierà da 3,00 a 3,05 euro.

Rincari nelle multe
Ma i servizi di spedizione postale non sono gli unici interessati dai rincari. L’aumento dei costi tariffari riguarda anche gli automobilisti che prendono multe stradali. Come ricorda ancora Assoutenti, le spese di notifica degli atti giudiziari, comprese le sanzioni per violazione del Codice della strada, sono a carico dell’automobilista multato e salgono da 11,60 a 12,40 euro.

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *