BRISIGHELLA LANCIA IL PROGETTO "SENTINELLE DI SALUTE": CERCASI VOLONTARI PER LA RETE DI PROSSIMITÀ
Brisighella, 20.07.2025 – Prende il via nel nostro comune un'esperienza pionieristica nel settore socio-sanitario che coinvolge attivamente la cittadinanza nella costruzione di una comunità più solidale e attenta ai bisogni dei più fragili. Il progetto delle "sentinelle di salute", denominato anche "antenne di prossimità", rappresenta un modello innovativo di partecipazione civica orientato al benessere collettivo.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma della Casa della Comunità di Brisighella, sviluppato in sinergia con il Distretto di Faenza e realizzato grazie alla collaborazione del Servizio di Igiene Pubblica, del Dipartimento di Cure Primarie e con il sostegno operativo di VolontàRomagna. Il cuore del progetto risiede nella formazione di cittadini volontari che diventeranno punti di riferimento per individuare le necessità del territorio e facilitare l'accesso ai servizi socio-sanitari disponibili.
I volontari che aderiranno all'iniziativa saranno chiamati a svolgere diverse attività di supporto comunitario. Tra i compiti principali figura la promozione degli appuntamenti e delle iniziative organizzate dalla Casa della Comunità e dalle realtà associative locali. Un ruolo centrale sarà inoltre dedicato all'identificazione precoce dei bisogni delle persone in condizione di maggiore vulnerabilità, creando un ponte diretto tra cittadini e servizi territoriali.
Una componente particolare del progetto riguarda l'attivazione di un sistema di car sharing solidale. I volontari con disponibilità di trasporto potranno offrire passaggi ai concittadini che necessitano di raggiungere eventi, attività o servizi, contribuendo a superare le barriere legate alla mobilità che spesso isolano le persone più anziane o con difficoltà di spostamento.
L'Azienda Sanitaria Locale della Romagna sottolinea come questa rappresenti un'opportunità significativa per chi intende dedicare parte del proprio tempo al sostegno della comunità locale, trasformandosi in un elemento di orientamento e supporto per i propri concittadini. Il progetto si inquadra nell'ambito del CasaCommunityLab, iniziativa promossa a livello regionale per potenziare le reti di prossimità territoriale e valorizzare la sinergia tra istituzioni, professionisti sanitari e comunità locale.
Le adesioni al progetto rimarranno aperte fino al 31 agosto 2025. I cittadini interessati a candidarsi come volontari potranno compilare il modulo di partecipazione disponibile online all'indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/1IhCl87MF9oQuNy6qe8fiYzW4QA_chz7Mp4kTJzotd4A/viewform?edit_requested=true
Per ulteriori informazioni è possibile contattare noemi.roncuzzi@volontaromagna.it oppure rivolgersi direttamente alla Casa della Comunità di Brisighella, situata in Via F.lli Cardinali Cicognani, 76.
L'iniziativa si inserisce nel più ampio programma della Casa della Comunità di Brisighella, sviluppato in sinergia con il Distretto di Faenza e realizzato grazie alla collaborazione del Servizio di Igiene Pubblica, del Dipartimento di Cure Primarie e con il sostegno operativo di VolontàRomagna. Il cuore del progetto risiede nella formazione di cittadini volontari che diventeranno punti di riferimento per individuare le necessità del territorio e facilitare l'accesso ai servizi socio-sanitari disponibili.
I volontari che aderiranno all'iniziativa saranno chiamati a svolgere diverse attività di supporto comunitario. Tra i compiti principali figura la promozione degli appuntamenti e delle iniziative organizzate dalla Casa della Comunità e dalle realtà associative locali. Un ruolo centrale sarà inoltre dedicato all'identificazione precoce dei bisogni delle persone in condizione di maggiore vulnerabilità, creando un ponte diretto tra cittadini e servizi territoriali.
Una componente particolare del progetto riguarda l'attivazione di un sistema di car sharing solidale. I volontari con disponibilità di trasporto potranno offrire passaggi ai concittadini che necessitano di raggiungere eventi, attività o servizi, contribuendo a superare le barriere legate alla mobilità che spesso isolano le persone più anziane o con difficoltà di spostamento.
L'Azienda Sanitaria Locale della Romagna sottolinea come questa rappresenti un'opportunità significativa per chi intende dedicare parte del proprio tempo al sostegno della comunità locale, trasformandosi in un elemento di orientamento e supporto per i propri concittadini. Il progetto si inquadra nell'ambito del CasaCommunityLab, iniziativa promossa a livello regionale per potenziare le reti di prossimità territoriale e valorizzare la sinergia tra istituzioni, professionisti sanitari e comunità locale.
Le adesioni al progetto rimarranno aperte fino al 31 agosto 2025. I cittadini interessati a candidarsi come volontari potranno compilare il modulo di partecipazione disponibile online all'indirizzo: https://docs.google.com/forms/d/1IhCl87MF9oQuNy6qe8fiYzW4QA_chz7Mp4kTJzotd4A/viewform?edit_requested=true
Per ulteriori informazioni è possibile contattare noemi.roncuzzi@volontaromagna.it oppure rivolgersi direttamente alla Casa della Comunità di Brisighella, situata in Via F.lli Cardinali Cicognani, 76.
Commenti
Posta un commento