CARMINA BURANA SOLD OUT: PIÙ DI 100 ARTISTI SUL PALCO DELL'ARENA SPADA
Brisighella 20.7.2025 - A una settimana dall'evento, i biglietti sono andati completamente esauriti. "Carmina Burana" di Carl Orff debutterà nella storica cornice dell'Arena Spada di Brisighella venerdì 25 luglio alle ore 21:15, con oltre cento artisti pronti a salire sul palco per uno spettacolo di rara intensità.
La cantata scenica in 24 quadri, tratta dal manoscritto medievale del Codex Buranus, porta con sé la fama universale della celeberrima "O Fortuna", brano entrato nella cultura popolare attraverso film, spot pubblicitari e programmi televisivi. Ma questa celebre apertura rappresenta solo l'ingresso a un caleidoscopio sonoro e narrativo che alterna momenti di grandiosità e dolcezza, cori possenti e interventi solistici intimi e commoventi.
I testi del ciclo, scritti in latino e tedesco, mescolano audacemente satira, lirica conviviale, morale e d'amore, raccontando un'umanità senza tempo. Carl Orff (1895-1982) ha creato un'opera capace di attraversare i temi universali della fortuna, della vita e del destino, incarnandoli in una musica potente e vibrante.
Sul podio dell'Orchestra La Corelli ci sarà il direttore artistico e musicale Jacopo Rivani, affiancato dal Coro Lirico "A. Galli" preparato dal Maestro Marcello Mancini. Nel cast spiccano due giovani promesse della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna: il soprano Gaia Cerri e il baritono Hosung Lee. L'istituzione bolognese rappresenta un'eccellenza nella formazione dei giovani cantanti lirici italiani. A completare la rosa dei solisti, il tenore Gianluca Pasolini, voce nostrana che ha legato la propria fortuna artistica proprio ai "Carmina Burana", portandoli nei teatri del mondo nel corso di una lunga e brillante carriera.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone "Le Radici", primo capitolo del nuovo Triennio artistico de La Corelli intitolato "Il viaggio dell'Uomo": un omaggio all'identità culturale intesa come fondamento di ogni autentico percorso artistico e umano. Con questo progetto si rinnova il legame con Brisighella, luogo che negli anni si è dimostrato un palcoscenico ideale, capace di accogliere con entusiasmo proposte originali e di qualità. La Corelli dedica anche quest'anno al territorio un cartellone estivo ricco di eventi di alto livello artistico.
La cantata scenica in 24 quadri, tratta dal manoscritto medievale del Codex Buranus, porta con sé la fama universale della celeberrima "O Fortuna", brano entrato nella cultura popolare attraverso film, spot pubblicitari e programmi televisivi. Ma questa celebre apertura rappresenta solo l'ingresso a un caleidoscopio sonoro e narrativo che alterna momenti di grandiosità e dolcezza, cori possenti e interventi solistici intimi e commoventi.
I testi del ciclo, scritti in latino e tedesco, mescolano audacemente satira, lirica conviviale, morale e d'amore, raccontando un'umanità senza tempo. Carl Orff (1895-1982) ha creato un'opera capace di attraversare i temi universali della fortuna, della vita e del destino, incarnandoli in una musica potente e vibrante.
Sul podio dell'Orchestra La Corelli ci sarà il direttore artistico e musicale Jacopo Rivani, affiancato dal Coro Lirico "A. Galli" preparato dal Maestro Marcello Mancini. Nel cast spiccano due giovani promesse della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna: il soprano Gaia Cerri e il baritono Hosung Lee. L'istituzione bolognese rappresenta un'eccellenza nella formazione dei giovani cantanti lirici italiani. A completare la rosa dei solisti, il tenore Gianluca Pasolini, voce nostrana che ha legato la propria fortuna artistica proprio ai "Carmina Burana", portandoli nei teatri del mondo nel corso di una lunga e brillante carriera.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone "Le Radici", primo capitolo del nuovo Triennio artistico de La Corelli intitolato "Il viaggio dell'Uomo": un omaggio all'identità culturale intesa come fondamento di ogni autentico percorso artistico e umano. Con questo progetto si rinnova il legame con Brisighella, luogo che negli anni si è dimostrato un palcoscenico ideale, capace di accogliere con entusiasmo proposte originali e di qualità. La Corelli dedica anche quest'anno al territorio un cartellone estivo ricco di eventi di alto livello artistico.
Commenti
Posta un commento