TERZO APPUNTAMENTO DELLA NUOVA EDIZIONE BRISI BOOKS-COTIDIE LEGERE: ENRICO GURIOLI PRESENTA "GUANXI. FILI DI SETA PURA" IL 4 LUGLIO AL FOYER DEL TEATRO PEDRINI
Riportiamo il comunicato stampa che ci ha fatto pervenire in redazione Elisabetta Zambon Presidente della Memoria Storica "I Naldi-Gli Spada".
COMUNICATO STAMPA
Terzo appuntamento della nuova edizione di Brisi Books-Cotidie Legere, ciclo di incontri letterari fortemente voluto dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura di Brisighella e diretto da Elisabetta Zambon.
Dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto durante il primo incontro della quarta edizione insieme a Marcello Simoni, la rassegna proseguirà venerdì 4 luglio, presso il foyer del Teatro Comunale Pedrini, alle ore 20.45, con la presentazione del libro “Guanxi. Fili di seta pura” di Enrico Gurioli (Pendragon, 2025), accompagnata da alcuni interventi musicali alla chitarra da parte di Emma Sofia Zardi, allieva della Scuola di Musica “A.Masironi”.
Enrico Gurioli è giornalista, scrittore e saggista. Collaboratore dei quotidiani «Il Resto del Carlino» e «QN» (Quotidiano Nazionale) è stato il primo italiano a scrivere stabilmente per il «Times of Malta». Suoi testi sono pubblicati sull’inserto cultura dell’«Osservatore Romano». Si considera un “irregolare dell’editoria” e un campanista di recupero. Ha pubblicato libri con numerose case editrici tra le quali De Agostini, Mursia, Gribaudo/Feltrinelli e Giunti. È l’autore a cui la Marina militare italiana ha affidato la realizzazione di due volumi sulla Nave Scuola “Amerigo Vespucci”. Con Pendragon ha pubblicato Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti marini e i misteri orfici (2012), Dino Campana. I canti marini (2013), Il piccolo libro dei venti (2015), Migranti. Gente che sbarca (2018) e La buia notte della chimera (2023).
Con questo romanzo, Enrico Gurioli firma un’opera letteraria che intreccia ricerca storica, testimonianza etica e scrittura poetica. L’autore affronta per la prima volta in forma romanzesca un periodo decisivo e dimenticato della storia moderna, mettendo al centro non l’Occidente che conquista, ma l’uomo che ascolta, che traduce, che ricorda.
Un romanzo sulla fragilità, sul confine tra mondi, e sulla memoria che non si spegne, neppure nel rogo dei libri, né nelle ombre della Notte dei Cristalli.
La quarta edizione della rassegna Brisi Books-Cotidie Legere, iniziata sabato 3 maggio con la suggestiva vicenda del romanzo “L’angelo di pietra” (Einaudi, 2025) di Marcello Simoni e proseguita il 7 giugno con il romanzo “Le furie di Venezia” (Longanesi, 2024) di Fabiano Massimi, proseguirà venerdì 4 luglio con la presentazione in anteprima straordinaria nazionale di “Guanxi. Il filo di seta pura” (Pendragon, 2025) di Enrico Gurioli e venerdì 1° agosto con “Soltanto d’estate” (Bottega Errante, 2025) di Emiliano Cribari. Continuerà poi sabato 13 settembre con “Il segreto della monaca di Monza” (Solferino, 2024) di Marina Marazza e si concluderà venerdì 10 ottobre con la presentazione del romanzo candidato al Premio Strega 2025 “Quello che so di te” (Guanda, 2025) di Nadia Terranova.
Tutti gli incontri sono ad entrata libera. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Brisighella al numero 0546 994405 oppure la Pro-loco di Brisighella al numero 0546 81166.
Commenti
Posta un commento