TORRENTE SINTRIA: PARTONO I LAVORI DA UN MILIONE DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI ZATTAGLIA
Brisighella, 20.07.2025 - È partita la fase di progettazione per un importante intervento di messa in sicurezza del torrente Sintria nella frazione di Zattaglia. L'investimento, pari a un milione di euro, rappresenta una risposta concreta alle gravi criticità emerse negli ultimi anni a causa delle ripetute esondazioni che hanno colpito il territorio.
Il corso d'acqua, principale affluente del fiume Senio, ha causato significativi danni nelle zone circostanti durante le alluvioni del maggio 2023 e del settembre 2024. Le due esondazioni hanno messo in ginocchio l'area, provocando ingenti danni alle abitazioni, alle attività produttive e alle infrastrutture locali.
Il progetto, curato dall'Ufficio territoriale di Ravenna dell'Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, prevede interventi mirati a migliorare le condizioni idrauliche e ambientali dell'alveo del torrente. L'area interessata si estende dalla Strada Provinciale 63 fino al punto di confluenza con il fiume Senio.
Il presidente della Regione Michele de Pascale e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile Manuela Rontini hanno effettuato un sopralluogo nella zona del Parco della Vena del Gesso, accompagnati dai sindaci di Brisighella Massimiliano Pederzoli e di Casola Valsenio Maurizio Nati. Durante la visita, i rappresentanti regionali hanno potuto constatare direttamente lo stato dei luoghi e raccogliere le istanze del territorio.
De Pascale ha evidenziato l'importanza strategica dell'intervento per garantire maggiore sicurezza alla popolazione e alle attività economiche locali, sottolineando come la messa in sicurezza idraulica rappresenti una priorità dell'amministrazione regionale. La sottosegretaria Rontini ha ribadito l'attenzione della Regione verso le aree collinari e appenniniche del faentino, particolarmente colpite dagli eventi alluvionali degli scorsi anni.
Il finanziamento dell'opera sarà garantito attraverso le risorse dell'ordinanza 33. L'intervento si concentrerà anche sulla zona di confluenza tra il torrente Sintria e il fiume Senio, area particolarmente sensibile dal punto di vista idraulico. Parallelamente, il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale sta già operando sul torrente nel tratto verso monte, in direzione della Toscana, sulla base di una specifica convenzione stipulata con la Regione Emilia-Romagna.
Commenti
Posta un commento