80° DELLA LIBERAZIONE: TRA CENTRO STORICO E CA' DI MALANCA, BRISIGHELLA RICORDA LA RESISTENZA

Brisighella 24.04.2025 - La comunità brisighellese si prepara a commemorare con una serie di eventi l'80° anniversario della Liberazione d'Italia. Il Comune di Brisighella ha esteso l'invito a tutta la cittadinanza per partecipare alla cerimonia ufficiale che si svolgerà domani, venerdì 25 aprile. Il programma prevede due momenti istituzionali significativi: alle ore 10:30 si terrà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di Fognano, seguita alle 11:00 dalla commemorazione presso il Parco Ugonia in Piazza Carducci a Brisighella.

Particolarmente ricco il calendario di iniziative organizzate presso Ca' di Malanca, dove ANPI e ARCI, con il patrocinio del Comune di Brisighella e dell'Unione della Romagna Faentina, e in collaborazione con APS Ca' di Malanca, hanno predisposto un programma di due giorni per onorare la memoria della Resistenza.
Si comincia oggi, mercoledì 24 aprile, nell'ambito del progetto nazionale "Le Notti della Liberazione" curato da ARCI. Alle ore 19 è previsto un aperitivo conviviale con la "Tribù di Fornazzano", a cui seguirà alle 21 "MANIFESTA AZIONE", un'installazione sonora a cura di Gianni Farina della compagnia Menoventi. L'iniziativa trasformerà la pineta in uno spazio di espressione collettiva, riprendendo l'esperienza del 25 aprile 2021 quando, in piena pandemia, Ca' di Malanca fu attraversata virtualmente da voci e slogan inviati da casa. Il risultato sarà una traccia audio rinnovata che rappresenta un gesto collettivo di memoria e resistenza, con musiche originali di Stefano De Ponti e il contributo di cittadini, attori, scrittori e militanti.
La serata proseguirà con una maratona cinematografica a cura del Cineclub Raggio Verde, storica associazione faentina attiva da oltre quarant'anni nella promozione culturale cinematografica. Alle 22 verranno proiettati i documentari "Diventare Matteotti" e "Rino Dalla Negra, calciatore partigiano". Per chi desidera vivere appieno l'esperienza, è prevista la possibilità di campeggio libero.
Il programma di giovedì 25 aprile si aprirà alle 11 con "Cara mamma", una colazione poetica con letture tratte dalle lettere dei partigiani, a cura di Sofia Zoli, autrice e performer impegnata nella divulgazione culturale. A seguire, il pranzo sarà offerto dalla Pizzeria Girasole, senza necessità di prenotazione.
Nel pomeriggio, alle 14:30, si terranno l'alzabandiera e i saluti istituzionali, tra cui quello di Giulia Bassani in rappresentanza dell'Unione dei Comuni della Romagna Faentina, a cui seguirà l'intervento di Vasco Errani. Successivamente verrà presentato il volume "La guerra in collina", pubblicazione dell'Istituto Storico della Resistenza di Ravenna che raccoglie testimonianze, documenti e riflessioni sulla Resistenza nell'Appennino romagnolo, con particolare attenzione alla vita quotidiana dei partigiani nelle zone montane del ravennate.
La giornata si concluderà con l'accompagnamento musicale del Duo Chiari, formato da Maria Sole (chitarra) e Leonardo Chiari (fisarmonica), che proporrà un repertorio di brani popolari e canzoni della Resistenza rielaborati in chiave acustica.
L'iniziativa fa parte del progetto nazionale "Le Notti della Liberazione" promosso da ARCI e UCCA, che mira a coniugare la memoria storica con pratiche culturali contemporanee, coinvolgendo territori, comunità e nuove generazioni nella trasmissione dei valori fondamentali della Resistenza italiana.
_______________
Mail: brisighella.aperta@gmail.com
Blog: brisiaperta.blogspot.com
Instagram: brisighella_aperta_notizie
Canale Youtube: https://www.youtube.com/@brisighellaaperta8246/videos
Promozione dell'accoglienza a Brisighella:Taccuino del viaggiatore
https://drive.google.com/file/d/1vqYC05nNt999ZBLrcrDTq-nkjoCECHo-/view?usp=drive_link
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *