CALICI SOTTO I TRE COLLI: SABATO 2 AGOSTO TORNA LA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA NEL BORGO MEDIEVALE
Brisighella, 31.7.2025 - Torna sabato 2 agosto l'atteso appuntamento estivo con "Calici sotto i tre colli", rassegna enogastronomica che animerà il centro storico di Brisighella con musica dal vivo, vini del territorio e buon cibo da strada. Una serata in cui la magia del borgo medievale si intreccia con i profumi, i suoni e i sapori della nostra terra.
"Calici sotto i Tre Colli" è un evento che celebra l'armonia tra cibo e vino, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare i prodotti tipici del territorio di Brisighella in un'atmosfera unica, all'interno del borgo medievale.
DUE PALCOSCENICI PER UNA NOTTE DI MUSICA
- Il programma musicale si articolerà su due location del centro storico. Alle ore 20.15 Piazza Marconi ospiterà "Encuentros – Live tra Flamenco e Pop", spettacolo che vedrà protagonisti Carlo Calderano alla chitarra flamenca e Valentina Rambelli alla voce. Il duo presenterà un progetto artistico che fonde la musicalità mediterranea con la formazione classica, creando un mix originale e ricercato di sonorità.
- Il secondo appuntamento musicale è fissato per le 21.45 in Piazza Carducci, dove saliranno sul palco i 7SevenUp, giovane formazione che proporrà una selezione di hit degli anni '90 e Duemila. Un concerto pensato per coinvolgere tutte le generazioni attraverso brani che hanno segnato la storia della musica pop.
LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DEL TERRITORIO
A partire dalle ore 19.30, i visitatori potranno passeggiare tra le vie del borgo per degustare le etichette delle principali cantine locali, che proporranno i loro calici nelle suggestive cornici del centro storico. Parteciperanno alla manifestazione le cantine Baccagnano, Cantina Bulzaga, Ca' Barchi, CAB Terra di Brisighella, Cantina Casadio, Contea Val D'Amone, Gallegati, Le Lagune, Terre Antiche, Loiano, Tenuta Uccellina, Terra e Sale, Terrabusi, Vespignano, Vigne di San Lorenzo, Villa Liverzano, Zinzani e Casa Merlo.
Durante l'intera serata, sarà possibile abbinare le degustazioni vinicole con proposte di street food che valorizzeranno i sapori tradizionali del territorio romagnolo, in una formula che unisce la convivialità della festa di paese con la qualità delle produzioni locali.
L'evento è un'occasione per scoprire o riscoprire le eccellenze delle etichette di Brisighella, territorio riconosciuto per la qualità delle sue produzioni vinicole e per la bellezza del suo patrimonio storico-architettonico.
"Calici sotto i Tre Colli" è un evento che celebra l'armonia tra cibo e vino, offrendo ai partecipanti la possibilità di gustare i prodotti tipici del territorio di Brisighella in un'atmosfera unica, all'interno del borgo medievale.
DUE PALCOSCENICI PER UNA NOTTE DI MUSICA
- Il programma musicale si articolerà su due location del centro storico. Alle ore 20.15 Piazza Marconi ospiterà "Encuentros – Live tra Flamenco e Pop", spettacolo che vedrà protagonisti Carlo Calderano alla chitarra flamenca e Valentina Rambelli alla voce. Il duo presenterà un progetto artistico che fonde la musicalità mediterranea con la formazione classica, creando un mix originale e ricercato di sonorità.
- Il secondo appuntamento musicale è fissato per le 21.45 in Piazza Carducci, dove saliranno sul palco i 7SevenUp, giovane formazione che proporrà una selezione di hit degli anni '90 e Duemila. Un concerto pensato per coinvolgere tutte le generazioni attraverso brani che hanno segnato la storia della musica pop.
LE ECCELLENZE ENOLOGICHE DEL TERRITORIO
A partire dalle ore 19.30, i visitatori potranno passeggiare tra le vie del borgo per degustare le etichette delle principali cantine locali, che proporranno i loro calici nelle suggestive cornici del centro storico. Parteciperanno alla manifestazione le cantine Baccagnano, Cantina Bulzaga, Ca' Barchi, CAB Terra di Brisighella, Cantina Casadio, Contea Val D'Amone, Gallegati, Le Lagune, Terre Antiche, Loiano, Tenuta Uccellina, Terra e Sale, Terrabusi, Vespignano, Vigne di San Lorenzo, Villa Liverzano, Zinzani e Casa Merlo.
Durante l'intera serata, sarà possibile abbinare le degustazioni vinicole con proposte di street food che valorizzeranno i sapori tradizionali del territorio romagnolo, in una formula che unisce la convivialità della festa di paese con la qualità delle produzioni locali.
L'evento è un'occasione per scoprire o riscoprire le eccellenze delle etichette di Brisighella, territorio riconosciuto per la qualità delle sue produzioni vinicole e per la bellezza del suo patrimonio storico-architettonico.
Commenti
Posta un commento