FACCIAMO IL PUNTO SUI CANTIERI ESTIVI APERTI SU TUTTO IL TERRITORIO E ZONE LIMITROFE: OLTRE 3 MILIONI DI EURO INVESTITI IN SICUREZZA IDRAULICA POST-ALLUVIONE

Brisighella, 21.07.2025 - L'estate 2025 vede il territorio brisighellese impegnato in una vasta operazione di riqualificazione e messa in sicurezza idraulica. Numerosi cantieri sono attualmente operativi o in fase di avvio per affrontare le conseguenze degli eventi alluvionali che hanno colpito la zona.
Gli interventi programmati dall'amministrazione comunale prevedono un investimento complessivo superiore ai 3 milioni di euro, concentrato principalmente su infrastrutture strategiche e opere di prevenzione idraulica. Tra i progetti prioritari figurano la riqualificazione del ponte di Ceparano, la sostituzione delle vasche di laminazione situate in via Bacello, il recupero dell'area verde di via della Resistenza e l'ammodernamento della rete fognaria.
Il piano di riqualificazione si articola in quattro macro-progetti strutturali, tutti finalizzati al ripristino delle aree maggiormente danneggiate dagli eventi meteorologici estremi. Le nuove vasche di laminazione in via Bacello rappresentano un elemento chiave del sistema di difesa idraulica comunale, mentre gli interventi sulla rete fognaria di via Baldina mirano a potenziare la capacità di deflusso delle acque.
Per quanto riguarda il fiume Marzeno, sono stati stanziati 1,1 milioni di euro attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027. Il programma prevede inoltre ulteriori finanziamenti per 500mila euro nel biennio 2026-2027, destinati a consolidare la sicurezza idraulica lungo l'intero corso del fiume che attraversa il territorio comunale.
Di particolare rilevanza gli interventi programmati sul torrente Samoggia, che coinvolgeranno anche il comune di Modigliana. Quest'opera, inserita nell'ambito dell'Ordinanza 35 del PNRR, comporta un investimento di 9,8 milioni di euro per la sistemazione della parte alta del torrente. Parallelamente, la canaletta di Errano sarà oggetto di una manutenzione straordinaria che si estenderà dalla briglia della chiusa fino alle bocche dei canali a monte dell'abitato faentino.
Nel frattempo, sono già stati completati alcuni interventi significativi. A Villa Vezzano è stato realizzato il nuovo tracciato di via Banicelli, reso necessario dal dilavamento del precedente percorso causato dal torrente Sintria. L'opera, costata 280mila euro, ha comportato la completa ricostruzione della strada e la messa in sicurezza delle sponde nei pressi del ponte.
Conclusi anche i lavori di consolidamento dei ponti di via Rio Chiè e via Torre del Marino sul torrente Sintria, per un investimento di oltre 40mila euro. L'amministrazione ha inoltre proceduto alla riapertura di numerose strade comunali precedentemente interessate da movimenti franosi, tra cui via Cavina, via Molino Boldrino, via Monte Mauro, via Cò di Sasso e via Lame, per un totale di 200mila euro.
Un capitolo specifico riguarda gli interventi di emergenza seguiti agli eventi di settembre 2024. Tra questi spicca la realizzazione di una nuova viabilità per il podere Pian di Vedreto, necessaria dopo il crollo del ponte preesistente, e la messa in sicurezza del ponte di via Cavina. Complessivamente, questi lavori hanno richiesto un investimento superiore ai 120mila euro.
L'amministrazione ha inoltre completato la rimozione della legna accumulata lungo i ponti delle strade comunali, operazione che ha comportato una spesa di 40mila euro. Tra le opere recentemente ultimate figura l'asfaltatura della strada vicinale Rio Ferrato-Monte Mauro.
Attualmente in fase progettuale l'intervento più ambizioso: la completa riqualificazione della strada comunale di via Cavina, per la quale è previsto un investimento di quasi 5 milioni di euro. Quest'opera rappresenta uno degli interventi più significativi del programma di ricostruzione post-alluvionale del territorio brisighellese.
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *

Post più popolari