MOSTRA PITTORICA DI RENATO CAVALLARI NEL TRENTENNALE DELLA SCOMPARSA
Riportiamo l'iniziativa che ci ha fatto pervenire in redazione Elisabetta Zambon
Brisighella 14.10.2025 - L'Associazione La Memoria Storica di Brisighella "I Naldi-Gli Spada" inaugura domenica 19 ottobre, alle ore 17, la mostra pittorica dedicata a Renato Cavallari (1938-1995), artista brisighellese scomparso trent'anni fa. L'esposizione si terrà presso la loggetta "Miro e Rosangela Fabbri" in via Naldi 17.
La mostra, curata dalla presidente Elisabetta Zambon, celebra la produzione artistica di Cavallari, che nell'acquerello ha trovato la sua espressione più raffinata. Durante l'inaugurazione interverrà la critica d'arte Patrizia Capitanio, presidente della Pro Loco di Faenza.
Renato Cavallari ha studiato alla Scuola di Disegno per Arti e Mestieri di Brisighella diretta da Pino Parini, si è diplomato all'Istituto d'Arte per la Ceramica di Faenza con i professori Angelo Biancini, Anselmo Bucci e Giuseppe Liverani, per poi frequentare l'Accademia di Belle Arti a Bologna sotto la guida di Giovanni Romagnoli e Pompilio Mandelli. Ha insegnato "Disegno dal vero ed educazione visiva" presso l'Istituto d'Arte per la Ceramica di Faenza e "Figura disegnata" presso il Liceo Artistico di Ravenna. Nel corso della sua carriera ha esposto in numerose gallerie italiane e partecipato a concorsi nazionali e internazionali, vincendo il Premio Internazionale UNICEF per composizioni artistiche di biglietti augurali natalizi.
I dipinti di Cavallari nascono da una contemplazione profonda del paesaggio, trasfigurato in immagini sospese tra sogno e visione metafisica. Nei suoi acquerelli, spesso dominati da una luce lunare e trasparenze azzurre, le forme di rocche, colline, chiese e strade si smaterializzano in una dimensione rarefatta, dove la materia si dissolve in luce e colore.
Durante l'inaugurazione verrà distribuita una brochure con nota critica e biografica dell'artista, a cura di Elisabetta Zambon.
La mostra, a ingresso libero, rimarrà aperta fino al 2 novembre, ogni mercoledì mattina dalle 10 alle 12 e ogni domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17. Disponibili anche visite su appuntamento.
Per informazioni: 347 5044604.
In foto: la locandina dell'evento e il comnicato stampa.
Commenti
Posta un commento