NADIA TERRANOVA CHIUDE BRISI BOOKS CON IL SUO ROMANZO FINALISTA AL PREMIO STREGA


Brisighella 08.10.2025 - Venerdì 10 ottobre alle ore 20.45 il Foyer del Teatro Comunale Pedrini ospiterà l'ultimo appuntamento della quarta edizione di Brisi Books-Cotidie Legere. Protagonista della serata sarà Nadia Terranova, che presenterà il suo romanzo "Quello che so di te" (Guanda, 2025), finalista al Premio Strega 2025.
La rassegna letteraria, promossa dal Comune e dall'Assessorato alla Cultura di Brisighella e diretta da Elisabetta Zambon, ha registrato un'ottima partecipazione di pubblico durante tutti gli incontri. L'edizione 2025 è iniziata il 3 maggio con Marcello Simoni e "L'angelo di pietra", proseguita il 7 giugno con Fabiano Massimi e "Le furie di Venezia", il 4 luglio con l'anteprima nazionale di Enrico Gurioli e "Guanxi. Il filo di seta pura", fino all'incontro del 1° agosto con Emiliano Cribari e il diario di viaggio "Soltanto d'estate".
La rassegna ha inoltre sviluppato collaborazioni con realtà culturali di rilievo: Libri al Parco di Ferrara (Librerie.coop e Arci Ferrara), Pordenonelegge e il MEI-Meeting delle etichette indipendenti di Faenza, giunto alla trentesima edizione.
Nadia Terranova, scrittrice e giornalista culturale romana, laureata in Filosofia e Storia, ha esordito nel 2015 con "Gli anni al contrario", vincitore del Bagutta Opera Prima, del Brancati e del The Bridge Award. Con "Addio fantasmi" (2018), finalista al Premio Strega, e "Trema la notte" (2022), vincitore del Premio Elio Vittorini, si è affermata tra le voci più significative della narrativa italiana contemporanea. Autrice anche di libri per ragazzi, tra cui "Il segreto" premiato con l'Andersen e lo Strega Ragazze e Ragazzi, è tradotta all'estero e collabora con testate come La Repubblica, il Foglio e Vanity Fair.
"Quello che so di te" racconta la storia di una donna che, diventata madre, si confronta con l'eredità della follia che ha segnato la sua famiglia, incarnata nella figura enigmatica della bisnonna Venera, internata anni prima nel manicomio di Messina. Un viaggio tra memoria e identità, realtà e immaginazione, attraverso ricordi, silenzi e bugie familiari.
La serata sarà accompagnata da interventi musicali al piano e al violino delle musiciste Vittoria Laò e Francesca Laò della Scuola di Musica "A.Masironi".
L'ingresso è libero. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Cultura del Comune di Brisighella al numero 0546 994405.

Alleghiamo locandina e comunicato stampa inviatoci da Elisabetta Zambon
 

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *