TURISMO IN ROMAGNA FAENTINA: BRISIGHELLA PROTAGONISTA DI UNA CRESCITA STRAORDINARIA NEI PRIMI OTTO MESI DEL 2025

I dati provvisori sul turismo diffusi dalla Regione Emilia-Romagna per il periodo gennaio-agosto 2025 confermano una ripresa eccezionale per l'Unione della Romagna Faentina. Il territorio torna ai livelli record del 2019, superando gli effetti combinati della pandemia e dell'alluvione che aveva duramente colpito l'area. Con oltre 67.600 arrivi e quasi 200.000 pernottamenti complessivi, la crescita media supera il +16% rispetto al 2024, segnando una vera e propria rinascita del comparto turistico.
All'interno di questo quadro estremamente positivo, emerge con particolare evidenza il ruolo trainante dei comuni collinari, con Brisighella che si distingue per risultati davvero lusinghieri. Il borgo, considerato tra i più belli d'Italia, ha registrato nei primi otto mesi del 2025 un incremento del +21,5% negli arrivi rispetto al 2024 e, dato ancora più significativo, un eccezionale +27,5% nei pernottamenti. Si tratta di numeri che testimoniano non solo una maggiore capacità attrattiva del territorio, ma anche una crescente fedeltà dei visitatori che scelgono di prolungare il loro soggiorno.
Particolarmente impressionante il dato del mese di agosto, che si conferma come il periodo di punta per Brisighella: con 7.445 pernottamenti, il borgo ha registrato una crescita strabiliante del +42,8% rispetto ad agosto 2024. Un risultato che colloca Brisighella tra le destinazioni più dinamiche dell'intera area romagnola, capace di intercettare i flussi turistici estivi e di trasformarli in soggiorni sempre più prolungati.
Un altro elemento che sottolinea la qualità dell'esperienza offerta da Brisighella riguarda la permanenza media dei visitatori. Rispetto al 2019, anno di riferimento pre-pandemico, la permanenza media è passata da 2,26 giorni a 2,4 giorni nei primi otto mesi del 2025, con un incremento del +6%. Questo dato, apparentemente modesto in termini percentuali, assume un significato economico rilevante per gli operatori del territorio: una permanenza più lunga significa infatti maggiori ricadute sul fatturato delle strutture ricettive, dei ristoranti e delle attività commerciali locali.
Il successo di Brisighella si inserisce in un contesto più ampio di crescita dei comuni collinari della Romagna Faentina. Riolo Terme ha segnato un +31,4% negli arrivi e un +7,6% nei pernottamenti, mentre Casola Valsenio ha registrato un +27% di visitatori e un +35,7% di presenze. Anche Faenza contribuisce significativamente al risultato d'insieme, con 42.292 arrivi (+8,8%) e 121.214 pernottamenti (+9,8%), confermandosi come porta d'accesso naturale per l'intero comprensorio.
Dietro questi numeri si cela un lavoro strategico e coordinato. L'offerta turistica di Brisighella si è consolidata grazie a iniziative legate al benessere, all'enogastronomia d'eccellenza, alle attività outdoor e agli eventi culturali di qualità. Il bando 2025 per eventi culturali e turistici dell'Unione della Romagna Faentina ha sostenuto decine di progetti diffusi, garantendo una programmazione ricca e variegata che ha saputo valorizzare le peculiarità uniche del territorio collinare.
Gli investimenti infrastrutturali finanziati con fondi FESR e Atuss hanno inoltre migliorato l'accessibilità e la qualità urbana, rendendo Brisighella ancora più accogliente per i visitatori. La rete dei musei, delle strutture ricettive e delle associazioni culturali ha lavorato con impegno costante per elevare gli standard di ospitalità, contribuendo a costruire un'esperienza turistica autentica e memorabile.
Come ha sottolineato Massimo Isola, sindaco di Faenza e presidente dell'Unione della Romagna Faentina, "la vera forza sta nell'equilibrio tra i grandi attrattori e la valorizzazione capillare del nostro territorio diffuso". Brisighella rappresenta perfettamente questo modello: un borgo che conserva intatta la propria identità storica e paesaggistica, ma che sa innovare nell'offerta turistica, intercettando le nuove esigenze dei viaggiatori contemporanei.
I dati del 2025 non rappresentano solo un recupero dopo anni difficili, ma segnano l'inizio di una nuova fase per il turismo nella Romagna Faentina. Brisighella, con la sua crescita straordinaria, si conferma come uno dei gioielli di questo territorio, capace di attrarre visitatori italiani e stranieri e di trasformare ogni soggiorno in un'esperienza che invita a ritornare. Il borgo collinare, con il suo patrimonio architettonico, la sua tradizione enogastronomica e la bellezza del paesaggio circostante, ha tutte le carte in regola per continuare su questo percorso di crescita anche nei prossimi anni.
Con margini di sviluppo ancora importanti e una programmazione autunnale già in corso, Brisighella e l'intera Romagna Faentina guardano al futuro con rinnovata fiducia, pronti a consolidare la propria posizione come destinazione turistica di eccellenza nel panorama nazionale.

Commenti

Contattaci

Nome

Email *

Messaggio *